Quando si parla di salute orale è bene non trascurare alcun dettaglio, infatti anche piccoli fastidi possono trasformarsi in qualcosa di molto più grave. Questo è il caso della parodontite, una patologia più comune di quanto si pensi: secondo i dati SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia) “il 40% della popolazione nei paesi industrializzati mostra segni clinici di malattia parodontale e oltre il 10% manifesta forme gravi di malattia”. La malattia parodontale può avere gravi conseguenze se non trattata adeguatamente, ecco perché è importante capire cos’è, quali sono le cause, quali i sintomi e come curarla.

Che cos’è la parodontite?

La parodontite è un’infiammazione dei tessuti che circondano e sostengono i denti. Spesso è il risultato di una cattiva igiene orale che porta all’accumulo di placca e tartaro sui denti. Se non trattata, la parodontite può portare alla perdita dei denti e a problemi di salute più gravi, poiché i batteri presenti nella bocca possono entrare nel flusso sanguigno e influenzare altre parti del corpo.

Cause della parodontite

Le principali cause della parodontite sono:

1. Cattiva igiene orale: la placca si forma di continuo sui denti. Se non viene rimossa attraverso l’uso di spazzolino e filo interdentale non solo infiamma le gengive, ma mineralizza diventando tartaro.

2. Fattori genetici: alcune persone sono maggiormente predisposte a sviluppare malattia parodontale, per questo è importante fare prevenzione.

3. Fumo: è un fattore di rischio significativo per la parodontite, poiché danneggia ulteriormente la salute delle gengive.

4. Malattie sistemiche: alcune malattie sistemiche, come ad esempio il diabete, possono influenzare la salute orale e aumentare il rischio di parodontite.

5. Alimentazione scorretta: una dieta povera di nutrienti essenziali può indebolire il sistema immunitario, rendendo più difficile combattere le infezioni.

Sintomi della parodontite

Riconoscere i sintomi della parodontite è fondamentale per un trattamento tempestivo.

Bisogna prestare attenzione a:

– Gengive infiammate, rosse o sanguinanti

– Alito cattivo

– Mobilità dei denti

– Sensibilità dentale

Se avverti uno o più di questi sintomi, non temporeggiare, attivati tempestivamente e contatta il tuo dentista per una valutazione più approfondita.

Come curare la parodontite

La cura della parodontite dipende dalla gravità della condizione, generalmente il dentista, in collaborazione con l’igienista, cercherà un approccio il più conservativo possibile, ma in casi più gravi potrebbe essere necessario sia l’intervento farmacologico che quello chirurgico.

Cosa si può fare:

1. Pulizia professionale: il primo passo per trattare la parodontite è una seduta di igiene orale professionale, indispensabile per rimuovere placca e tartaro dai denti.

2. Igiene orale domiciliare: è fondamentale adottare una buona igiene orale a casa. Spazzolare i denti almeno due volte al giorno e utilizzare il filo interdentale quotidianamente può prevenire la formazione della placca.

3. Rimedi topici: in alcuni casi, si possono prescrivere collutori o gel antibatterici per ridurre l’infiammazione e combattere i batteri.

4. Trattamenti chirurgici: nei casi più gravi, possono essere necessari interventi chirurgici per ridurre le tasche parodontali o riparare i danni causati dalla parodontite.

5. Controllo delle malattie sistemiche: se la parodontite è legata a condizioni sistemiche come il diabete, è importante gestire queste malattie per migliorare la salute orale.

Secondo recenti studi la parodontite, oltre ai problemi alla bocca, può contribuire ad aumentare il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari (nelle donne incinte aumenta il rischio di partorire prematuramente). Inoltre, la parodontite è più grave in persone colpite da patologie che colpiscono le difese immunitarie e/o i tessuti connettivi delle gengive.

Fai prevenzione 

La prevenzione è sempre la migliore strategia. Ecco alcuni consigli pratici:

– Segui una routine di igiene orale rigorosa

– Prenota visite regolari dal dentista per controlli e pulizie

– Evita il fumo e mantieni uno stile di vita sano

– Opta per una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura e nutrienti essenziali

In conclusione, la parodontite è una condizione seria, ma prevenibile e curabile. Con una buona igiene orale e visite regolari dal dentista è possibile mantenere le gengive sane e prevenire complicazioni. Se hai dubbi o sintomi che ti preoccupano, non esitare a contattarci, siamo qui per aiutarti a mantenere un sorriso sano e luminoso!