Non lasciare che le macchie sui denti ti tolgano il sorriso! Che si tratti di un caffè di troppo, di un consumo eccessivo di certi cibi o di fattori genetici, le imperfezioni dentali possono influenzare la nostra autostima e il benessere della bocca.
In questo blog, esploreremo le diverse tipologie di macchie, le cause che le determinano e, soprattutto, le soluzioni per prevenirle e trattarle. Dalla cura quotidiana all’igiene orale professionale, il nostro obiettivo è fornire informazioni utili e pratiche per aiutarti a mantenere un sorriso sano e luminoso.
Quali sono le cause delle macchie dentali?
Le macchie sui denti possono avere diverse origini e quindi necessitano di trattamenti mirati. Generalmente si formano quando sostanze di varia natura si fissano sugli strati superficiali dello smalto intaccandone la colorazione, altre volte si accumulano più in profondità, sino alla dentina.
Le principali cause delle macchie sui denti sono:
- Fumo e tabacco
- Alimentazione (bevande o cibi acidi, dolci, gassati, pigmentanti)
- Scarsa igiene orale
- Cause genetiche
- Assunzione di farmaci e integratori
- Carie
Quali tipi di macchie possono comparire sui denti?
Le macchie sui denti possono essere suddivise in due categorie: superficiali e profonde, con colori variabili a seconda della causa.
Le macchie superficiali interessano lo strato esterno dello smalto e solitamente si presentano in tonalità gialle o marroni. Queste macchie possono essere rimosse attraverso una seduta di igiene orale professionale.
Le macchie profonde, come suggerisce il nome, sono alterazioni più gravi dello smalto e risultano difficili da eliminare. Di solito, si manifestano in tonalità bianche o grigie, anche se talvolta possono assumere una colorazione brunastra. Per affrontare queste macchie è necessario un approccio più complesso, che potrebbe includere terapie specifiche.
Come prevenire le macchie sui denti?
Il colore naturale dei denti dipende dalla genetica, per cui c’è ben poco da fare. Per quanto riguarda le macchie però si può fare molto grazie a delle buone abitudini. Anche durante la prima infanzia è importante abituare i bambini a spazzolare regolarmente i denti, a ridurre il consumo di cibi dolci (caramelle), acidi (succhi di frutta) e gassati (bibite).
In generale a tutte le età è bene seguire alcuni piccoli consigli quotidiani:
- Spazzolare i denti con regolarità ed in maniera corretta
- Moderare il consumo di cibi acidi ed evitarne la stagnazione
- Fare attenzione ai cibi che macchiano come il caffè
- Consumare con regolarità frutta e verdura croccante
- Smettere di fumare (non solo per i denti)
Come togliere le macchie sui denti?
A seconda della tipologia di macchie sui denti è possibile intervenire con diversi trattamenti.
Macchie superficiali
Essendo inestetismi sullo strato superficiale del dente è possibile rimuoverle agendo sulla superficie dello smalto. È il caso delle macchie gialle, da fumo o caffè e le macchie nere.
- Utilizzo di micro polveri (eritritolo, seguendo l’approccio GBT che abbiamo adottato in studio)
- Utilizzo di polveri come il bicarbonato, quando le macchie sono più difficili da rimuovere
Macchie endogene
Quando le cause delle macchie sono correlate all’alterazione della dentina o della cristallizzazione dello smalto è necessario agire sugli strati più profondi del dente con approcci differenti a seconda della profondità e dell’estensione della macchia.
Per ogni tipo di macchia c’è una soluzione percorribile, ma in termini di rapporto benefici/costi (non solo economici ma anche legati alla salute del dente) sarà compito del professionista valutare la strada migliore da percorrere.
Se hai problemi di macchie sui denti e magari hai già tentato qualche trattamento senza un buon risultato, il primo step che puoi seguire è quello di effettuare una visita specialistica.
Evita il fai da te e prendi un appuntamento con un medico esperto in materia.